HOME PAGE crociere fluviali NAVIANDES Mantova
Motonavi Andes: confort, sicurezza e accoglienza a bordo
 
 

Motonavi Andes: confort, sicurezza e accoglienza a bordo
Motonavi Andes: confort, sicurezza e accoglienza a bordo
 
 


MANTOVA
E IL PRANZO SULLA NAVE


Pranzando sulla nave
un altro aspetto della mantovanità:

I SAPORI

Una tradizione
di profumi e gusti
che raccontano la storia

dei Gonzaga,
della rustica cucina del popolo
e della raffinata interpretazione
dei cuochi di corte.

È Mantova, dall'acqua.

È pranzare, sulla nave.
Mantova e i fiori di loto
EVENTI NAVIGANDO
NELLA CORNICE DI MANTOVA


Mantova di giorno accoglie,
di notte si specchia nell'acqua.
Così Navi Andes Eventi permette di
organizzare feste, cene,
matrimoni, compleanni,
boat party, serate a tema

a bordo delle navi.
Il vasto salone ristorante,
il comfort di bordo
e lo spettacolo sono complici
nell'organizzazione delle serate.
La fioritura delle ninfee,
la navigazione a Mantova,
la possibilità di pranzare sulla nave,
i nostri viaggi sono emozioni
che possono essere regalate
.
Mantova al tramonto


I COLORI DI MANTOVA

Il grigio azzurro dell'acqua,
il verde delle ninfee e del loto,
il rosso delle pietre di cotto antico,
il fascino di una città magica.

"Mantova... questa è
una città bellissima
e degna c'un si mova
mille miglia per vederla."

(Torquato Tasso)

Come Venezia,
Mantova sembra emergere
dall'acqua che la circonda
e nel millenni l'ha difesa.
Mantova e i suoi laghi
Mantova capitale italiana della cultura 2016 Mantova capitale europea gastronomica 2017

Mantova non è solo bella, è anche emozionante.



Quando si parte dal Castello la si vede sfilare, nascere dall'acqua, con le sue torri, i suoi palazzi e la sua cupola.
La storia l'ha resa meravigliosa e i laghi che l'abbracciano sembrano complici in questo incanto.
Poi l'Oasi del Mincio, immersi tra aironi, svassi, ninfee e fiori di loto.


Mantova


MANTOVA DAI MILLE VOLTI


Le piazze della storia

L'immenso ciottolato e la cornice degli edifici monumentali rendono imponente piazza Sordello, alla quale fanno corona la chiesa di San Pietro, duomo di Mantova; i palazzi Vescovile e Bonacolsi-Castiglioni, dominato dalla Torre della Gabbia.
Sul lato opposto, il palazzo del Plenipotenziario, il porticato dei palazzi del capitano e della Domus Magna e il Museo Archeologico Nazionale. L'itinerario prosegue in piazza del Broletto, con il Palazzo del Podestà, la Torre Comunale e il raccolto, suggestivo Sottoportico dei Lattonai.
Infine Piazza delle Erbe, salotto della città che riassume il Medio Evo (palazzo della Ragione, Chiesa romanica di San Lorenzo), il Quattrocento illustre (basilica Albertiana di Sant'Andrea, Torre fancelliana con lo straordinario orologio) con la testimonianza dell'abitare: la casa del mercante Giovanni Boniforte da Concorezzo.

La Reggia Gonzaghesca

Palazzo del Capitano, Magna Domus, Domus Nova, Basilica Palatina di Santa Barbara, Castello di San Giorgio, Corte Nuova, la Rustica, Cortile della Cavallerizza: è la Reggia dei Gonzaga, la Versailles mantovana: 500 tra saloni e stanze, una quindicina di piazze, cortili e giardini interni, anche pensili.

Il delizioso teatro di Mozart

Quartiere settecentesco degli studi e della cultura: in via dell'Accademia, il palazzo dell'Accademia Nazionale Virgiliana, costruito nel 1797 da Giuseppe Piermarini, l'architetto del Teatro alla Scala di Milano, e il Teatro Accademico, opera di Antonio Galli Bibiena, inaugurato nel 1770 da un concerto del tredicenne Wolfgang Amadeus Mozart.


Mantova e il castello


Dall'Alberti al Mantegna, a Giulio Romano

Straordinaria concentrazione monumentale, tra il '400 e il '500: Casa del grande pittore Andrea Mantegna; Tempio di San Sebastiano, opera di Leon Battista Alberti; Palazzo di San Sebastiano (Museo della Città) e gli splendori di Palazzo Te, capolavoro di Giulio Romano.

Palazzo d'Arco

Elegante Palazzo Neoclassico della famiglia d'Arco, con ricca quadreria, arredamenti, la biblioteca e l'interessantissima Sala dello Zodiaco.

Il Museo Diocesano "Francesco Gonzaga", i guerrieri di ferro

Autentico scrigno di gioielli: la spettacolare parata dei guerrieri del '400 nelle loro armature gotiche dei Missaglia (è il più grande giacimento del mondo), i quadri del patrimonio ecclesiastico, le ceramiche di Limoges, gli avori antichi, gli arredi sacri.

La grande architettura religiosa

Straordinari i luoghi della fede nella Città-Corte dei Gonzaga: dagli stili inconfondibili del Duomo (sotto l'altar maggiore, la salma incorrotta del patrono Sant'Anselmo da Baggio, esposta alla venerazione dei fedeli ad ogni 18 marzo), alla classicità albertiana di Sant'Andrea (basilica che custodisce, nella cripta, la venerata reliquia del Preziosissimo Sangue di Cristo, esposta e portata in processione ad ogni venerdì Santo). Poi il gotico di San Francesco, di Santa Maria del Gradaro, di Santa Paola, il '600 di Sant'Orsola, di San Maurizio (con la tomba di Giovanni dalle Bande Nere), il '700 di San Barnaba, le altre chiese minori.


Panorama di Mantova


DESINARE MANTOVANO


In tutto il mantovano, capoluogo e territorio, è estremamente difficile mangiare male. Al contrario, la media della ristorazione viene riconosciuta alta, con alcune punte eccezionali, consacrate dalle guide. La tradizione rurale rimane affidata agli agriturismi, in forte crescita, numerica e qualitativa.
La buona tavola mantovana è dominata dai primi piatti: agnolini in brodo (con la variante eventuale del bevr'in vin, assaggio di agnolini con Lambrusco mantovano DOV), maltagliati e fagioli; tortelli con la zucca; bigoi con le sardèle o con fagioli e pancetta (bigoi fatti con il torchio a pressione). Dalla Collina Morenica si stanno diffondendo anche in pianura i capunsèi, gnocchetti di pane. Mantova è la capitale dei risotti: classico alla pilòta, o con il pesce, o con la zucca o menà. Secondo piatto, ma per più di un ristorante preferito in antipasto, il Luccio in salsa. Il cotechino viene spesso accompagnato ai krauti. Nei menù naturalmente carni e pollame, come altrove. E l'onnipresente pesce di mare fa la sua parte.
Il desinare mantovano si completa felicemente con i vini: bianchi, chiaretti, rossi della Collina Morenica e Lambruschi della sinistra e destra Po.

ANDAR PER NEGOZI SOTTO I PORTICI


Come in tante altre città, si fanno le "vasche" su e giù per un itinerario disegnato dagli antichi portici: da piazza Sordello a piazza Broletto, a piazza delle Erbe e poi lungo corso Umberto I, la parallela via Roma e le adiacenze, come la pedonalizzata via Orefici, via Calvi, via Goito, via Verdi.
La sequenza delle vetrine è ininterrotta, con prevalenza assoluta di boutiques d'abbigliamento e gioiellerie-oreficerie. Ma non mancano i caffè di tradizione ultracentenaria, gelaterie, pasticcerie e enogastronomie. Il giovedì il centro storico si anima per il tradizionale mercato delle bancarelle e, ogni terzo sabato del mese, del mercatino dell'antiquariato, modernariato e bric-a-brac.

Consigli per gli acquisti

Souvenir sempre graditissimi in pasticceria: Anello di Monaco ed Helvetia di esclusiva produzione mantovana, poi la Torta Greca, la Torta delle Rose e uno straordinario assortimento per la fantasia dei produttori artigiani. Le specialità dell'arte salumiera mantovana: salamella (specialità tipica), salame, coppa, pancette, cotechini. E il pesto mantovano per il risotto. Riso Vialone Nano mantovano, Grana Padano e Parmigiano Reggiano, entrambi prodotti dalle latterie mantovane. Burro mantovano. Prodotti da forno: la esclusiva Chisolina artigianale, il pane (con la tipica Risolina) e altre tipologie, sempre artigianali. La mostarda mantovana, di mele e pere, a fette sottili, fortemente senapata.


Scorcio di Mantova


I GIOIELLI CHE FANNO CORONA


Sabbioneta

Sogno di pietra del principe umanista Vespasiano Gonzaga, intatta nel suo fascino cinquecentesco.

San Benedetto Po

Ha nel nome la sua storia, Benedetto, i benedettini, il monachesimo. Centro di potere e di cultura è definita "la Cassino del Nord".

Castiglione delle Stiviere, Castellaro Lagusello

Castiglione delle Stiviere, nel mantovano collinare, prossimo al lago di Garda, è la Città-Corte dei Gonzaga castiglionesi e di Luigi Gonzaga, il gesuita elevato agli altari, patrono della gioventù. Accanto, Castellaro Lagusello, borgo racchiuso dalle mura medioevali, con laghetto, il palazzo del marchese. La chiesa, la torre, le strade ciottolate.


Mantova capitale italiana della cultura 2016 Mantova capitale europea gastronomica 2017


NAVI ANDES
crociere fluviali
p.zza Sordello 48 - Mantova

linea diretta
0376 324506
info@naviandes.com

P.IVA 00434680203
Reg. Imprese Mantova



web design

Benvenuti in Lombardia... e dintorni