


GITE SCOLASTICHE CENTRO STORICO DI MANTOVA E LAGHI DI MANTOVA
Navi Andes organizza itinerari per le scuole e programmi didattici per tutte le esigenze, gite scolastiche con navigazione dei laghi di Mantova e del Parco Naturale su motonave con guida a bordo e visita guidata al centro storico di Mantova. Offre varie tipologie di attività didattiche e ricreative abbinabili alla gita scolastica, con i suoi pacchetti dedicati alle scuole.
PER VEDERE MANTOVA DALL'ACQUA,
I SUOI LAGHI, LA SUA OASI. CON LE NAVI.

Perchè una gita scolastica a Mantova
Mantova, col suo centro storico e i suoi laghi, unisce cultura, arte, storia, natura, e permette di organizzare gite scolastiche interessanti, divertenti e istruttive.
Partendo davanti al Castello, sul Lago di Mezzo, si scopre Mantova dal fiume, sulla motonave.
La visita guidata al centro storico di Mantova permette di accompagnare i ragazzi in un percorso dedicato alla città, alle piazze, alle cattedrali e alla scoperta della chiesa medioevale, quella proprio rotonda.
La gita scolastica sarà così un'esperienza unica e completa che solo Mantova può offrire.

Perchè una gita scolastica in motonave
La motonave permette di godere di un'esperienza davvero particolare: Mantova vista dall'acqua.
Lo scenario si trasforma, navigando i laghi di Mantova, ed è la natura a fare spettacolo: con le distese galleggianti di castagne d'acqua, ninfee gialle e bianche.
La guida a bordo illustra il paesaggio e la navigazione è sempre tranquilla per assenza di moto ondoso, sul fiume e sulle nostre navi non si soffre il mal di mare.
ACQUA, TERRA, STORIA, ARTE, LEGGENDE:
ECCO MANTOVA, DA SCOPRIRE NAVIGANDO I LAGHI
CHE ABBRACCIANO LA CITTÀ.

Il centro storico di Mantova
Il centro storico di Mantova è ricco di storia, cultura, bellezza e Mantova, con i suoi laghi, è una città dai mille volti.
Il nostro itinerario nel centro storico parte da Piazza Sordello, col suo acciottolato e gli edifici monumentali: la chiesa di San Pietro, duomo di Mantova e i palazzi Vescovile e Bonacolsi-Castiglioni, dominato dalla Torre della Gabbia. Il palazzo del Plenipotenziario, il porticato dei palazzi del capitano e della Domus Magna e il Museo Archeologico Nazionale.
Poi l'itinerario prosegue in piazza del Broletto, con il Palazzo del Podestà, la Torre Comunale e il raccolto, suggestivo Sottoportico dei Lattonai.
Infine Piazza delle Erbe, salotto della città di Mantova, che riassume il Medio Evo (palazzo della Ragione, Chiesa romanica di San Lorenzo), il Quattrocento illustre (basilica Albertiana di Sant'Andrea, Torre fancelliana con lo straordinario orologio) con la testimonianza dell'abitare: la casa del mercante Giovanni Boniforte da Concorezzo. Un centro storico di rara bellezza con le piazze della storia.
Poi, grande protagonista, la Reggia Gonzaghesca: il Palazzo del Capitano, la Magna Domus, la Domus Nova, la Basilica Palatina di Santa Barbara, il Castello di San Giorgio, la Corte Nuova, la Rustica, Cortile della Cavallerizza.
La Versailles mantovana: 500 tra saloni e stanze, una quindicina di piazze, cortili e giardini interni, anche pensili. Una meraviglia nella città della cultura, della storia, dell'arte.
Non dimentichiamo, per gli amanti della musica, il delizioso teatro di Mozart. Nel quartiere settecentesco degli studi e della cultura, in via dell'Accademia, il palazzo dell'Accademia Nazionale Virgiliana, costruito nel 1797 da Giuseppe Piermarini, l'architetto del Teatro alla Scala di Milano, e il Teatro Accademico, opera di Antonio Galli Bibiena, inaugurato nel 1770 da un concerto del tredicenne Wolfgang Amadeus Mozart.
Un itinerario di una straordinaria concentrazione monumentale: dall'Alberti al Mantegna a Giulio Romano tra il '400 e il '500 hanno fatto di questa città una delle principali città d'arte d'europa: e la Casa del grande pittore Andrea Mantegna; il Tempio di San Sebastiano, opera di Leon Battista Alberti; il Palazzo di San Sebastiano (Museo della Città) e gli splendori di Palazzo Te, capolavoro di Giulio Romano, sono qui a dimostrarlo, opere di straordinaria bellezza.
Non possiamo dimenticare, visitando il centro storico, Palazzo d'Arco: elegante Palazzo Neoclassico della famiglia d'Arco, con ricca quadreria, arredamenti, la biblioteca e l'interessantissima Sala dello Zodiaco. Il Museo Diocesano "Francesco Gonzaga": autentico scrigno di gioielli con la spettacolare parata dei guerrieri del '400 nelle loro armature gotiche dei Missaglia (è il più grande giacimento del mondo), i quadri del patrimonio ecclesiastico, le ceramiche di Limoges, gli avori antichi, gli arredi sacri.
Numerosi i luoghi della fede nella Città-Corte dei Gonzaga: il Duomo (sotto l'altar maggiore, la salma incorrotta del patrono Sant'Anselmo da Baggio), la classicità albertiana di Sant'Andrea (basilica che custodisce, nella cripta, la venerata reliquia del Preziosissimo Sangue di Cristo). Poi il gotico di San Francesco, di Santa Maria del Gradaro, di Santa Paola, il '600 di Sant'Orsola, di San Maurizio (con la tomba di Giovanni dalle Bande Nere), il '700 di San Barnaba, le altre chiese minori.
I laghi di Mantova
Mantova non è solo arte e cultura ma anche natura. Il Mincio, a metà circa del suo corso, forma intorno alla città di Mantova il lago Superiore e, con una cascata di 3 metri detta "Vasarone", il lago di Mezzo e il lago Inferiore, per poi tornare al fiume, fino alla foce.
Creato nel 1190 dall'ingegnere bergamasco Alberto Pitentino, il grandioso progetto idraulico prevedeva quattro laghi: il quarto lago venne prosciugato a metà del 1700.
La valle del Mincio coi suoi laghi è tutelata dalle leggi della Regione Lombardia, che hanno istituito il Parco del Mincio, comprendente l'oasi naeturalistica del lago Superiore tra Rivalta sul Mincio e Mantova e la riserva della "Vallazza".
Perchè scegliere Navi Andes
Esperienza, sicurezza, accoglienza.
Siamo navigatori da quando le navi andavano a vela, specializzati in crociere fluviali con motonavi e nell'organizzazione di percorsi studiati per le scuole, ideali per ragazzi e insegnanti.
Proposte che si integrano nell'attività scolastica, per gite scolastiche entusiasmanti e istruttive.
Navi Andes offre un servizio completo e personalizzato, occupandosi su richiesta anche del pranzo, col menù speciale studenti, e aiutandovi a trovare la giusta soluzione anche per il pernottamento.
ITINERARI e PROGRAMMI DIDATTICI per le scuole
(gite scolastiche Mantova - centro storico - laghi di Mantova)

ITINERARI PER LE SCUOLE DI UN GIORNO
L'itinerario MANTOVA VISTA DALL'ACQUA
vi offre la navigazione di un'ora o un'ora e mezza sui laghi di Mantova, con possibilità di abbinare la visita guidata al centro storico della città e alle sue cattedrali con prezzo promozionale.
L'itinerario PO, MINCIO E L'ASCENSORE D'ACQUA
vi propone invece la navigazione di due ore e mezza sul Po e sul Mincio con ascensore d'acqua, con possibilità di abbinare la visita guidata al centro storico della città e alle sue cattedrali con prezzo promozionale.
ITINERARI PER LE SCUOLE DI DUE GIORNI
MANTOVA E VENEZIA,
Mantova e la sua reggia, navigazione del Po, ascensore d'acqua, trasferimento a Chioggia, visita a Murano e Venezia.
MANTOVA E SABBIONETA,
Navigazione del Po, ascensore d'acqua, Mantova (con visita guidata al Palazzo Ducale, alle cattedrali, a Palazzo Te), trasferimento a Sabbioneta e visita alla città.
MANTOVA E FERRARA,
navigazione del Po verso Mantova, ascensore d'acqua, visita guidata al centro storico, al Palazzo Ducale e alla Reggia Gonzaghesca, trasferimento a Ferrara con visita guidata alla città e laboratorio tematico al museo.
MANTOVA E VERONA,
navigazione del Po e del Mincio verso Mantova, ascensore d'acqua, visita alla Reggia dei Gonzaga e al centro storico, trasferimento a Verona con visita guidata alla città e Parco Giardino Sigurtà.
MANTOVA E RAVENNA,
visita alla città di Mantova, al Palazzo Ducale o al Palazzo Te, navigazione del Mincio, ascensore d'acqua, trasferimento a Ravenna, visita alla città, laboratorio di mosaico.
MANTOVA E IL DELTA,
navigazione del Po verso Mantova, ascensore d'acqua, visita al centro storico, al Palazzo Ducale e alla reggia Gonzaghesca, visita alla Riserva Naturale Gran Bosco della Mesola, e navigazione lungo il Po di Goro, dove il fiume incontra il mare.
MANTOVA E IL DELTA DEL PO,
visita guidata alla città di Mantova, navigazione sul Mincio verso il Po, ascensore d'acqua, trasferimento a Comacchio, visita guidata alle Saline, navigazione del Delta del Po coi fenicotteri rosa.
PROGRAMMI DIDATTICI PER LE SCUOLE
Navi Andes propone anche 27 programmi didattici di una giornata, studiati da Navi Andes per istruire e divertire.
I LAGHI DI MANTOVA, IL PARCO NATURALE
12 programmi didattici che coinvolgono i ragazzi nella visita al centro storico di Mantova con navigazione in motonave nel Parco del Mincio e in diversi percorsi tematici e laboratori.
E LA NAVE SALIRÀ SULL'ASCENSORE D'ACQUA
12 proposte che prevedono la navigazione dei fiume Po e della valle del Mincio con passaggio in ascensore d'acqua e abbinamento a diversi percorsi con attività e laboratori.
PROPOSTE NATURA
3 programmi dedicati alla scoperta del territorio naturalistico oltre che alla navigazione dei laghi di Mantova.
PER RICHIESTA INFORMAZIONI LINEA DIRETTA 0376 324506

